19/12/2024


📜 Il Tribunale di Catanzaro, con la sentenza n. 10128 del 10 dicembre 2024, ha fatto chiarezza su un tema cruciale: la genuinità dell’appalto e i limiti del controllo del committente sui lavoratori dell’appaltatore. 🔍 Il caso Un contratto tra un’impresa appaltatrice e Poste Italiane prevedeva una cosiddetta "𝐜𝐥𝐚𝐮𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨", che consentiva al committente di richiedere l’allontanamento immediato di un lavoratore “𝐧𝐨𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐨” per comportamenti considerati scorretti o inadeguati. ⚠️ Cosa ha rilevato il Tribunale? • Questa clausola attribuiva al committente un potere arbitrario sui dipendenti dell’appaltatore, equiparabile a un controllo disciplinare. • Di fatto, si trattava di una forma mascherata di licenziamento, che escludeva qualsiasi autonomia decisionale da parte dell’appaltatore. ⚖️ La pronuncia Il Tribunale ha dichiarato l’appalto non genuino: il committente esercitava poteri direttivi e disciplinari sui lavoratori, svuotando l’autonomia dell’impresa appaltatrice e trasformando il rapporto in una interposizione illecita di manodopera. 🔔 Perché questa sentenza è importante? La "clausola di non gradimento" espone l’appaltatore a rischi concreti: • Impugnazioni da parte dei lavoratori trasferiti o licenziati per soddisfare richieste del committente. • Conseguenze legali rilevanti, tipiche dei casi di appalto non genuino.


appalto

← Torna alle Novità