17/01/2025


Nulla impedisce l'anticipazione del tfr. Anzi la legge la prevede espressamente. Non bisogna confondere le condizioni ( espressamente previste dalla legge: ad es. acquisto prima casa) a fronte delle quali il datore di lavoro è obbligato ad anticiparlo, con la possibilità delle parti di prevedere, nell'esercizio della loro autonomia contrattuale, ipotesi e modalità di anticipazione anche diverse e ulteriori rispetto a quelle per cui la legge prevede l'obbligo. Il punto quindi non è la possibilità o la modalità di anticipazione che, sul piano del rapporto strettamente contrattuale, rientrano nella libertà negoziale delle parti, quanto piuttosto gli effetti di tale scelta nei confronti di soggetti estranei al rapporto contrattuale, ossia INPS e AdE. Ricapitolando: Si può pagare il TFR mensilmente anche senza una espressa previsione legislativa e al di fuori delle ipotesi di anticipazione previste dal 2120? Se c'è accordo tra le parti si e la somma dovrà comunque imputarsi ad anticipazione del TFR. Però, come correttamente evidenziato nel video, la somma, pur restando contrattualmente tfr, solo contributivamente e fiscalmente verrà trattata come normale retribuzione. Quindi no tassazione separata e contributi dovuti.


anticipo TFR

← Torna alle Novità